“I NOSTRI OBIETTIVI SONO QUELLI DI PROPORRE AI CLIENTI SERVIZI SEMPRE INNOVATIVI E PROFESSIONALI, CONTORNATI DA UN’ASSISTENZA ACCURATA E CONTINUATIVA.”

— Gruppo Ippocrate srl

Trasparenza

Fase pre-analitica:

Appropriate e documentate modalità di accettazione, prelievo, stabilizzazione, preparazione e conservazione dei campioni.

Fase analitica:

Lavoro analitico affidabile e ove possibile automatizzato in modo che gli errori casuali e sistematici non superino limiti accettabili. Applicazione di un sistema di verifica e controllo interno di qualità giornaliero su tutte le analisi; regolare partecipazione a programmi di verifica esterna di qualità inter-laboratorio a diffusione nazionale ed internazionale.

Quotidiane operazioni di manutenzione e taratura delle apparecchiature.

Addestramento del personale pianificato e controllato.

Conservazione, ove possibile, di tutti i campioni per una settimana in modo da poter ripetere o aggiungere in un secondo momento eventuali tests ulteriori.

Fase post analitica:

Applicazione di strette procedure che garantiscono la corretta attribuzione dei risultati agli utenti, la pronta segnalazione di risultati anomali, la registrazione e la gestione di eventuali problemi.

Affidabilità e tempestività della refertazione, presentata in modo chiaro e compatto, completa di messaggi interpretativi – se necessario- e in accordo con le esigenze cliniche e gli standard di qualità allo stato dell’arte.

Appropriata comunicazione con i medici curanti, in modo che i risultati siano interpretati e logicamente integrati nel quadro clinico del paziente, e che problemi inattesi o errori siano tempestivamente segnalati.

L’attività del Laboratorio è regolata da due principi generali:

1. L’interesse del paziente deve essere anteposto ad ogni considerazione di ordine economico o di convenienza personale ad ogni livello di decisione e di azione;

2. nessun risultato deve essere refertato senza aver contemporaneamente analizzato un campione il più possibile simile a quello del paziente, il cui risultato e l’intervallo di variazione analitica ammissibile, sia già noto in precedenza.

Il Personale del Laboratorio è continuamente aggiornato mediante il contatto quotidiano e continuo con la Direzione, l’impiego di libri, riviste, internet e la partecipazione a corsi ECM.

Con periodicità mensile e ogni volta che appaia necessario si effettuano riunioni generali per affrontare e risolvere eventuali problemi.

Consulta per intero il nostro verbale di riesame del Sistema Qualità

Consulta la nostra Carta dei Servizi

La società nel corso dell’anno 2020 ha ricevuto aiuti di Stato e aiuti de Minimis soggetti all’obbligo di pubblicazione nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui art. 52 L.234/2012

La società nel corso dell’anno 2021 ha ricevuto aiuti di Stato e aiuti de Minimis soggetti all’obbligo di pubblicazione nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui art. 52 L.234/2012